
• Home pagina principale
• Biografia la vita di G.B. Marzuttini
• Genealogia ricostruzione genealogica
• Guido Marzuttini figlio di Tita

• Pittura la pittura di Marzuttini
• Poesia le poesie di Marzuttini

• Eventi mostre, concerti e iniziative varie
• Note informazioni sul sito

Link utili:
• Orchestra a Plettro Tita Marzuttini
• Conservatorio di Udine
|
Marzuttini musicista
La maggior parte della produzione musicale di Marzuttini rimane ancor oggi purtroppo inedita,
eccezione fatta per alcune famose villotte ("Ce biele lune", "Paveute", "Biel garoful" ecc.),
per un metodo per l'apprendimento del mandolino (il famoso Metodo per mandolino edito
dalla casa editrice Schmidl di Trieste) e per qualche brano in repertorio all'
Orchestra a Plettro "Tita Marzuttini" di Udine.
Nel 1983 Arnaldo Marzuttini ha donato alla Biblioteca del Conservatorio Statale "Jacopo Tomadini" di Udine (all'epoca diretto
dal M° Aladar Janes [vedi lettera]) l'intera opera musicale manoscritta del padre, l'epistolario
e tutti gli strumenti musicali auto-costruiti, con il preciso intento di ottenere uno studio specialistico sulla musica paterna.
Ci risulta che a tutt'oggi esista solamente una catalogazione (curata dal prof. Maurizio D'Arcano Grattoni) di tutto il materiale donato.
A trent'anni dalla donazione la maggior parte della musica di Marzuttini continua ad essere inedita e ad essere eseguita molto raramente in pubblico.
Nel 1986, in occasione della Mostra antologica tenutasi a Udine, il prof. Maurizio Grattoni
(curatore del fondo Marzuttini presso il Conservatorio di Udine) ha redatto un suo intervento critico
sulla musica marzuttiniana.

Esempio di strumento musicale a corda costruito da G.B. Marzuttini ed esposto, nel 1986, in occasione della Mostra antologica,
(ora conservato presso il Conservatorio Statale "J. Tomadini" di Udine). All'interno in un cartiglio è riportato:
Joan. Bapt. Marzuttinorum familiae
fecit in Fauglis A.D. 1934
|
|