
• Home pagina principale
• Biografia la vita di G.B. Marzuttini
• Genealogia ricostruzione genealogica
• Guido Marzuttini figlio di Tita

• Musica la musica di Marzuttini
• Poesia le poesie di Marzuttini

• Eventi mostre, concerti e iniziative varie
• Note informazioni sul sito

|
La pittura di Giovanni Battista Marzuttini
Di tutta la vasta produzione pittorica di Marzuttini ci è possibile documentare (archivio Marzuttini) solo alcune opere
relative all'età più matura dell'artista. Si tratta di dipinti ad olio, acquarello e pastello principalmente di carattere
paesaggistico-agreste e naturalistico.
Dell'ampia e documentata produzione ritrattistica di Marzuttini, effettuata prevalentemente su
commissione, si è persa invece quasi ogni traccia.
Tra le carte dell'artista abbiamo reperito una inedita ed inaspettata produzione di tipo bozzetto
caricaturistica vivace testimonianza sia dell'animo di Marzuttini che della sua profonda dedizione
alla pittura.
Negli anni sucessivi alla scomparsa di Tita Marzuttini, il figlio Arnaldo ha donato (o ceduto
a prezzo simbolico) la maggior parte dei dipinti, con l'intento di diffondere e valorizzare
l'opera paterna. La sua iniziativa ha probabilmente sortito l'effetto contrario e comunque, conseguenza
di questo operato, è stato l'aver perso traccia delle opere migliori.
Poche sono state le mostre antologiche postume di Marzuttini (tutte organizzate in Friuli).
L'ultima di queste, la più grande in termini di numero di opere esposte, risale al 1986 ed è stata patrocinata dal Comune di Udine.
In quell'occasione è stato dato alle stampe un opuscolo contenente, fra le altre cose, due contributi
critici sulla pittura Marzuttiniana: il primo, del prof. Celso Del Frate, è
un ricordo personale sul suo maestro di pittura;
il secondo, del critico d'arte Licio Damiani, è prevalentemente una inquadratura storica dell'artista.
Riproduzioni fotografiche di alcuni dipinti:
|